Numero Verde Servizi Territoriali

NEWS

29-06-2020

Gioco responsabile?

L'importanza del messaggio

I messaggi che invitano a un gioco responsabile sono ampiamente utilizzati come strumento per agevolare scelte e comportamenti di gioco che non diventino dannosi per l’individuo e la sua famiglia. I giocatori d’azzardo presentano differenti livelli di rischio e quindi sono necessari diversi strumenti di prevenzione e riduzione del danno.
Da quanto emerge da un ampio contributo sul tema, scritto a più mani da accreditati ricercatori (Gainsbury et al., 2018), i messaggi per un responsible gambling, che appaiono sui display degli apparecchi da gioco o sulle schermate di pc, tablet e smartphone, dovrebbero essere realizzati con specifica attenzione ai diversi gruppi di giocatori.
 
I ricercatori hanno dunque testato diverse tipologie di messaggi in diverse categorie di giocatori, distinte per fasce di età, frequenza e modalità di gioco.
Gli over 60 preferiscono i messaggi relativi alla predisposizione di limiti alle loro giocate, mentre i giovani adulti e i giocatori frequenti rispondono meglio ai messaggi focalizzati sul proprio modo di giocare e sulle proprie competenze.
 
Tutti i gruppi analizzati concordano sul fatto che un linguaggio positivo e non giudicante sia fondamentale per far riflettere i giocatori sul proprio comportamento.
In generale, la ricerca dimostra che un’attenta formulazione del contenuto dei messaggi di gioco responsabile mirati ai diversi gruppi di giocatori può indurre i giocatori a rischio ad attivarsi per il cambiamento.
 
 
Fonte: Gainsbury, S. M., Abarbanel, B. L., Philander, K. S., & Butler, J. V. (2018). Strategies to customize responsible gambling messages: a review and focus group study. BMC public health, 18(1), 1381.