Numero Verde Servizi Territoriali

NEWS

12-06-2020

Consulenza online per il gambling

Il punto di vista dei giocatori

Uno studio realizzato dalla ricercatrice Simone Rodda (Università di Auckland) e colleghi (2015), pur non recentissimo, resta comunque di interesse e attualità. L’articolo riporta l’analisi delle trascrizioni di 85 sessioni di consulenza online a persone alla ricerca di aiuto per problemi di gioco.
In particolare, tre sono i temi che emergono dai resoconti degli utenti, ossia la loro storia personale di gioco, le possibilità di recupero, e le strategie e opzioni che intendono utilizzare per liberarsi dai problemi di gioco.
 
Tutti i partecipanti allo studio danno una personale versione della propria storia di gioco, descrivendo i comportamenti, lo sviluppo del problema, gli impatti sulla vita quotidiana e le motivazioni per richiedere aiuto.
Circa la metà dei partecipanti fa riferimento alle possibilità di recupero e alle motivazioni al cambiamento, mentre tre quarti delle trascrizioni includono discussioni sulle strategie utilizzabili, come l’auto aiuto, la ricerca di sostegno da parte di famigliari e amici, l’aiuto di terapeuti.
 
Durante le sessioni di consulenza, i giocatori raccontano la propria vicenda personale e valutano le chance di ripresa, mostrando motivazione per il cambiamento abbinata tuttavia a una scarsa percezione di auto-efficacia.
Evidenze utili per comprendere meglio le esigenze di chi chiede aiuto e adattare nel modo migliore i tradizionali approcci di consulenza e terapia all’ambiente online.


Fonte: Rodda S.N., Lubman D.I., Cheetham A., Dowling N.A. and Jackson A.C. (2015), “Single session web-based counselling: a thematic analysis of content from the perspective of the client”, British Journal of Guidance & Counselling, Vol. 43 Issue 1.