Profili professionali e accademici
I contenuti del sito sono stati prodotti da Maurizio Fea, psichiatra e project manager di Giocaresponsabile.
La parte clinica è uno sviluppo originale del modello di Cognitive Behaviour Therapy applicato al gambling prodotto da Felice Nava, formatore e supervisore clinico del team di psicologi che opera nel servizio.
Di seguito i profili dei terapeuti in servizio:
Ilaria Coronelli
Laureata in Psicologia Clinica presso l’Università Vita - Salute San Raffaele di Milano, iscritta all'Ordine degli Psicologi della Lombardia con il n.03/12965, è specializzata presso la Scuola di Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva di Milano (ASIPSE).
È abilitata al metodo EMDR, con la qualifica di “practitioner”. Da diversi anni si occupa di dipendenze patologiche e svolge attività clinica presso un servizio per le tossicodipendenze (Ser.D) di Milano. Ha, inoltre, esperienza nella conduzione di gruppi terapeutici. In passato ha collaborato con un Centro Psico-Sociale (CPS) di Milano occupandosi di individuazione e intervento precoce nell’esordio di malattie mentali. Svolge anche attività in libera professione.
Collabora, fin dall’inizio, con il servizio Gambling Online Therapy offrendo psicoterapia a soggetti con problematiche da gioco d’azzardo.
Francesca Forlì
Laureata in Psicologia Clinica presso l’Università Vita - Salute San Raffaele, iscritta all'Ordine degli Psicologi della Lombardia con il n.03/11631, è psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, specializzata presso la Scuola di Formazione in Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva di Milano (ASIPSE).
Svolge la libera professione e lavora in veste di psicodiagnosta per il Tribunale di Monza – Brianza e con la Cooperativa Sociale CO.GE.S.S., offrendo interventi educativi domiciliari e scolastici ai minori e alle loro famiglie in carico presso i Servizi Sociali. Collabora inoltre con il Consultorio Famigliare Decanale di Sesto San Giovanni come psicologa e psicoterapeuta e con il Consultorio Il Caminetto di Bruzzano, come psicoterapeuta, effettuando interventi di prevenzione negli Istituti Scolastici del territorio di Milano e Hinterland, per diversi gradi di istruzione con alunni, insegnanti e genitori.
Si occupa da anni di disturbo da gioco d’azzardo.
Valentina Generani
Laureata in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, iscritta all'Ordine degli Psicologi della Lombardia n.18747 e specializzata presso il Centro di Psicologia e Analisi Transazionale di Milano.
Lavora da anni come psicoterapeuta presso il Servizio Dipendenze della ASST di Lodi, all'interno del Progetto "Piano Locale GAP" occupandosi di persone con Disturbo da Gioco d'Azzardo Patologico. Svolge poi attività di psicoterapia e di consulenza privata rivolta al singolo, alla coppia e alle famiglie avvalendosi di tecniche espressive e creative, andando a lavorare su aspetti copionali, strategie di sopravvivenza, bisogni, desideri e aspirazioni delle persone che incontra nella stanza di terapia.
Giulia Gloria
Ha conseguito la Laurea specialistica in psicologia clinica nel 2010 e in seguito ultimato la formazione quadriennale post laurea in psicoterapia cognitivo comportamentale (CBT) con una tesi sui disturbi d’ansia.
Nella sua esperienza, si è formata sul metodo ABA (Applied Behaviour Analysis) e ha intrapreso la carriera di tutor e terapista comportamentale delle disabilità intellettive e dei disturbi della condotta, che l'ha portata a intervenire per diversi anni in setting scolastici e residenziali prima negli Stati Uniti e poi nel Regno Unito, dove ha lavorato come operatrice per il reinserimento sociale, supportando adulti con vulnerabilità inerenti alla salute mentale e alla dipendenza da sostanze.
Con riferimento al gioco d’azzardo, ha lavorato come terapeuta cognitivo-comportamentale per conto di un’importante Charity nel cui ambito, oltre a trattare le problematiche dei giocatori, ha offerto supporto psicologico a partner e familiari.
Elisabetta Michelini
È una psicologa laureatasi all’Università degli Studi di Pavia, iscritta all’albo dell’ordine degli psicologi della Lombardia al n.19518.
Si è specializzata in psicoterapia ad indirizzo sistemico relazionale integrato presso la scuola IRIS di Milano. Ha conseguito un master di II livello e seguito tre corsi di perfezionamento nell’ambito della psicologia dell’invecchiamento. Da molti anni si interessa di dipendenze e ha frequentato corsi di perfezionamento e seguito congressi nell’ambito delle dipendenze da sostanze e comportamentali.
Ha collaborato con il Servizio Territoriale per le dipendenze (Ser.D) di Pavia, dove si è occupata della presa in carico, della cura e del sostegno di pazienti con problemi di abuso e dipendenza e dei loro familiari, lavorando all'interno di un'équipe multidisciplinare.
Lavora come libera professionista per terapie individuali, di coppia e familiari.
Emma Sansonne
È laureata in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Pavia, iscritta all'Ordine degli Psicologi della Lombardia e in formazione psicoterapeutica a orientamento psicoanalitico presso IRPA (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata).
Lavora con l'équipe di Jonas Pavia e di Telemaco di Jonas Pavia, con le quali opera sul territorio partecipando a progetti in ambito scolastico, sociale e clinico. Ha collaborato con il Servizio Territoriale per le dipendenze (Ser.D) di Pavia, dove si è occupata della presa in carico, della cura e del sostegno di pazienti con problemi di abuso e dei loro familiari, lavorando all'interno di un'équipe multidisciplinare. Ha lavorato come esperto ex art. 80 presso la Casa Circondariale di Pavia.
Bilingue, effettua colloqui clinici, in italiano e in inglese, rivolti ad adulti e adolescenti e volti a trattare sintomi quali: disturbi alimentari, depressioni, attacchi di panico, dipendenze patologiche, disagio familiare e adolescenziale.
Simona Segantin
È una psicologa e psicoterapeuta iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia e inserita nell’elenco degli psicoterapeuti al n.6607.
Si è laureata in Psicologia presso l’Università degli Studi di Torino e ha conseguito il Diploma di Specialista in Psicoterapia presso la Scuola Adleriana di Psicoterapia dell'Istituto Alfred Adler di Milano. Collabora con AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) per la quale ha istituito e gestisce un progetto di counseling per persone affette da Sclerosi Multipla e loro familiari. Svolge infine attività libero professionale presso il suo studio di psicoterapia.
Si occupa da anni di disturbo da gioco d’azzardo.