SEGNALI DI UN PROBLEMA DI GIOCO
Dubiti che qualcuno possa avere un problema di gioco?
Si comincia a sospettare che ci possa essere un problema di gioco quando più indizi ci fanno pensare che la persona a cui vogliamo bene o siamo legati da una relazione significativa, ci nasconda delle cose. Ma non è sempre facile saperlo con certezza. Spesso il giocatore problematico (o giocatore patologico) stesso non è consapevole di avere un problema o tende a negarlo.
Molti giocatori nascondono i propri sentimenti e possono facilmente mentire o arrabbiarsi se vengono interrogati sui loro comportamenti.
Il giocatore problematico (o giocatore patologico) può essere lunatico, avere inspiegabili periodi di assenza da casa o dal lavoro, o sembrare sempre a corto di denaro. Spesso han cambiamenti improvvisi di umore e di atteggiamenti non facilmente comprensibili.
E' utile conoscere i più comuni indizi in modo da riuscire a capire se qualcuno di tua conoscenza potrebbe avere necessità di aiuto per problemi di gioco d'azzardo.
- Chiedere molti prestiti contemporaneamente
- Denaro mancante dai conti bancari, dal portafoglio, dalla borsa
- Oggetti domestici e oggetti di valore spariti
- Prendere abitualmente denaro in prestito
- Mancato pagamento di bollette / fatture o avvisi di sconnessione delle forniture
- Essere reticente sui rendiconti finanziari o sulla busta paga
- Essere abitualmente a corto di denaro, anche quando si è appena preso lo stipendio
- Mancanza di cibo in casa
Segnali rispetto all’umore e al comportamento
- Prestazioni negative nello studio o nel lavoro
- Essere assenti dagli eventi familiari o mostrarsi indifferenti
- Apparire preoccupati, agitati o su di giri senza alcuna ragione apparente
- Riferire sentimenti di disperazione, depressione, frustrazione o suicidari
- Cambiamenti nella personalità, nelle abitudini alimentari, di riposo o sessuali
- Atteggiamenti manipolatori o volontà ossessiva di controllo
- Ricorso a minacce, menzogne o seduzioni per manipolare gli altri
Segnali correlati al tempo
- Essere spesso in ritardo rispetto agli impegni
- Essere reticenti su assenze inspiegabili
- Essere spesso in malattia
- Impiegare un sacco di tempo per svolgere semplici attività (tipo impiegare un paio di ore per comprare il giornale all’edicola dell’angolo)