COME RICONOSCERE LE SITUAZIONI A RISCHIO
I comportamenti a rischio (fumare sigarette, bere alcol, fumare spinelli, giocare d’azzardo, fare diete esagerate, guidare il motorino in modo pericoloso, avere rapporti sessuali non protetti…) non sono necessariamente una conseguenza di malesseri e carenze, ma sono messi in atto dagli adolescenti per rispondere in qualche modo ai compiti di sviluppo.
Le funzioni di questi comportamenti sono lo sviluppo dell’identità e la partecipazione sociale, le stesse funzioni dei comportamenti salutari. Bisogna comprendere i comportamenti a rischio senza considerarli solo come azioni negative e lavorare perché gli adolescenti ottengano gli stessi obiettivi positivi attraverso azioni meno lesive per il loro benessere e meno pericolose per il loro percorso evolutivo.