Come riconoscere le situazioni a rischio

I comportamenti a rischio (fumare sigarette, bere alcol, fumare spinelli, giocare d’azzardo, fare diete esagerate, guidare il motorino in modo pericoloso, avere rapporti sessuali non protetti…) non sono necessariamente una conseguenza di malesseri e carenze, ma sono messi in atto dagli adolescenti per rispondere in qualche modo ai compiti di sviluppo.
Le funzioni di questi comportamenti sono lo sviluppo dell’identità e la partecipazione sociale, le stesse funzioni dei comportamenti salutari. Bisogna comprendere i comportamenti a rischio senza considerarli solo come azioni negative e lavorare perché gli adolescenti ottengano gli stessi obiettivi positivi attraverso azioni meno lesive per il loro benessere e meno pericolose per il loro percorso evolutivo.
Esaminiamo ora, nella tabella qui sotto una serie di compiti evolutivi per l’adolescente, che possono essere affrontati in modi diversi, alcuni sono rischiosi, altri meno.
Il ruolo dell’adulto è di facilitare il compito limitando i rischi, indirizzando con il proprio esempio, suggerendo, creando le condizioni per una crescita armonica.
Cosa fa l’adolescente
Cosa dovrebbe fare l’adulto
Diventare adulti
Assumere anticipatamente comportamenti che nell’adulto sono considerati normali ad es. fumare sigarette, bere alcol, giocare d’azzardo, avere rapporti sessuali, assumersi precocemente responsabilità
Proporre e proporsi come modelli di adulto impegnati, solidali, che apprezzano la costanza, premiano la fatica ed educano al piacere
Differenziarsi
Fumare spinelli, avere opinioni totalmente opposte da quelle dei genitori, vestirsi in modo eccentrico
Sviluppare il senso critico, insegnare ed imparare il valore dell’individuo e la funzione dei rapporti sociali. Differenziarsi significa riconoscere e rispettare le differenze
Affermarsi
Provare le nuove possibilità fisiche, psichiche e relazionali, ad es. impegnandosi molto in attività fisiche o scolastiche, o intraprendendo attività pericolose come correre troppo in motorino
Scuola e impegno sportivo sono gli ambiti tipici della affermazione in adolescenza. Vanno incoraggiati e sostenuti come valori e non solo come mete da conseguire
Trasgredire
Andare contro le regole del mondo adulto per affermare se stessi, la propria autonomia, indipendenza e capacità di decisione. Ad es. tornare oltre l’orario stabilito, trasgredire le convenzioni familiari non partecipando alle vacanze di famiglia e alle feste
Violare le regole è anche un modo per riconoscerne l’importanza e il significato. È compito degli adulti aiutarli ad apprezzare il valore delle regole. Sanzioni e punizioni aiutano a comprendere il senso del limite e la sua importanza
Esplorare
Indagare e sperimentare le nuove possibilità che provengono dalla maturazione sessuale. Si cerca di provare emozioni nuove, nuovi stati di coscienza, ad es. con l’uso di sostanze, facendo dei viaggi o ascoltando canzoni e leggendo poesie
Di solito i ragazzi esplorano in compagnia, ma non di adulti. Sorvegliare con discrezione le esplorazioni e le compagnie e se necessario intervenire
Controllare
Si cerca un controllo personale, non più delegato all’adulto, sulle proprie azioni ad es. compiere azioni pericolose dimostrando che non ci si fa travolgere, diete estreme per affermare la capacità di controllo sulla realtà
Essere autonomi va di pari passo con la capacità di controllarsi, ed entrambe si acquisiscono per gradi. Capire quando autonomia e controllo sono adeguati e riconoscerlo con segni concreti