I giovani sono generalmente propensi alla ricerca di avventura e di brivido, tendono ad essere disinibiti, ad avere una spiccata sensibilità alla noia, a cui reagiscono con intolleranza e inquietudine. Il bisogno di sensazioni forti è legato alla carica di eccitazione che esse generano e spesso a questo quadro sono correlati, anche in vari momenti della vita, diversi comportamenti a rischio.

    Le ricerche ci dicono che ragazzi che hanno avuto nel recente passato comportamenti a rischio per la propria persona, come:

    • essere stati coinvolti in risse
    • avere avuto incidenti
    • aver avuto problemi legali
    • aver avuto esperienze sessuali a rischio

    mostrano una maggiore propensione a sviluppare una dipendenza dal gioco. Gli studenti con problemi di gioco hanno difficoltà a scuola e rapporti difficili con i genitori. Solitamente gli adolescenti con profilo di gioco problematico hanno difficili rapporti familiari e poco interessamento da parte dei genitori, oltre ad una bassa autostima.