Consigli utili
Per aiutare il tuo congiunto nella gestione del denaro:
- Limita l’accesso al contante della persona che gioca
- Organizza il rientro dai debiti per mezzo di assegni, rate e altre forme di pagamento regolare
- Crea un budget realistico e tieni un registro accurato di tutti i movimenti finanziari
- Cointesta anche a te i suoi conti correnti, con firma congiunta
- Tieni sotto controllo la corrispondenza postale
Ricordati che puoi usare questi strumenti solo con il consenso del giocatore, che in qualsiasi momento potrebbe cambiare idea ed escluderti dalla gestione del suo denaro.
Per tutelare il tuo patrimonio personale e quello della famiglia:
- Togli il suo nome da eventuali conti cointestati e, se serve, aprine uno intestato solo a te su cui far confluire le tue entrate
- Non ereditare i debiti del giocatore
- Non firmare nulla che non ti sia chiaro e non pagare importi che non ti aspettavi di dover pagare
- Non prestare bancomat o carte di credito, non condividere numeri pin e fare in modo che non sia facile risalire a password o ad altre informazioni sensibili
- Se siete sposati in comunione di beni, chiedi di cambiare e passare alla separazione dei beni
- Se avete beni immobili cointestati, chiedi al tuo congiunto di cedere la sua parte a te o ai vostri figli (con una donazione o una vendita): questa è una via consigliabile anche se non mette al riparo al 100% da possibili pignoramenti da parte dei creditori, almeno nei primi cinque anni da quando l’atto è stato fatto
Per aiutare il tuo congiunto e contemporaneamente tutelare te e la famiglia:
- Puoi chiedere che il Giudice Tutelare nomini un Amministratore di Sostegno (te o altra persona di fiducia), che avrà il compito di gestire insieme al tuo congiunto il suo conto corrente e il suo patrimonio, con le modalità che verranno stabilite dal Giudice
- Puoi chiedere al Giudice di dichiarare l’impossibilità in capo al tuo congiunto di stipulare prestiti, finanziamenti e mutui, in modo da essere certi che non potrà indebitarsi ulteriormente. In questo modo, le finanziarie e le banche non potranno più concedergli prestiti e la sua situazione debitoria verrà bloccata
- Puoi chiedere che anche il patrimonio immobiliare venga gestito insieme a te, in modo da metterlo al riparo da operazioni rischiose
- In seguito alla nomina, l’Amministratore di Sostegno avrà anche il potere/dovere di aiutare il giocatore nella gestione dei suoi debiti. I creditori, di fronte alla nomina di un Amministratore di Sostegno, sono spesso più propensi a concedere dilazioni di pagamento
- Puoi depositare la richiesta di nomina dell’Amministratore anche senza l’assistenza di un legale, rivolgendoti direttamente alla Cancelleria del Giudice Tutelare del tuo Tribunale
- Non è necessario il consenso del giocatore.
- Al provvedimento verrà data pubblicità legale con l’annotazione sul certificato di nascita del giocatore: con l’annotazione, il decreto acquisterà efficacia legale nei confronti dei terzi
- È una misura sempre modificabile e revocabile, a seconda delle vostre esigenze specifiche