Come?
Prenditi cura di te
Se può sembrare naturale il voler aiutare una persona che gioca, è anche vero che un simile impegno può portarti a subire stress e pressioni.
È importante che ti prenda cura di te stesso, perché, a lungo andare, il fatto che tu sia stanco o abbattuto avrà conseguenze negative per te e per il giocatore.
Prendersi delle pause o dei momenti per sé è fondamentale per gestire situazioni complicate.
Cerca sostegno
Può essere davvero difficile stare bene con sé stessi quando una persona cara ha problemi con il gioco.
Parla con qualcuno di cui ti fidi, come un familiare stretto, un amico o un consulente che sai non giudicherà te e la persona che gioca. Parlare con qualcuno di ciò che stai passando ti aiuterà ad alleviare lo stress: ti permetterà anche di avere consigli e un altro punto di vista sulla situazione.
Pianifica
Devi essere consapevole dei limiti di quel che puoi fare, riflettendo su ciò che ritieni accettabile o meno.
Stabilisci quanto vuoi essere coinvolto e preparati di conseguenza; poi, discutine con la persona che gioca troppo.
Discuti e negozia un piano d’azione decidendo cosa tu e il giocatore siete disposti a fare. Può essere utile parlare a un consulente professionista, a un altro membro della famiglia o a un amico per avere un sostegno nelle decisioni da prendere e per mettere a punto un piano da seguire.
Proteggi te e la tua famiglia
Parla con un consulente finanziario-legale per capire come puoi mettere al sicuro i tuoi beni e le tue risorse.
Puoi leggere le Faq legali che trovi sul nostro sito.
Nella maggior parte dei casi, le persone che hanno un problema di gioco sono in difficoltà nella gestione del denaro. Vi sono misure per proteggere te e chi ti sta accanto, puoi leggere questi Consigli Utili