Strategie
È bene cominciare parlando prima di sé, di come ci si sente, piuttosto che rimproverare e accusare
Condividi
Essere onesti e chiari riguardo ai propri sentimenti è la base di partenza per condividere un problema ed è un buon modo per iniziare una conversazione con un giocatore problematico. È utile mettere in evidenza l'importanza della relazione che vi lega ad esempio: "Mi sta davvero a cuore quello che ci sta capitando e per questo motivo vorrei proporti il mio punto di vista in proposito" o anche "Vorrei condividere le tue preoccupazioni perché sei importante per me".
Dove e come
Scegli momento e luogo appropriati per mostrare le tue preoccupazioni. Mettiti in gioco solo se sei abbastanza tranquillo/a di poterti controllare emotivamente e non perdere le staffe di fronte ai suoi possibili dinieghi.
Focalizza la conversazione sulle tue preoccupazioni e sui suoi comportamenti di gioco.
Parla di cosa stai provando senza celare i tuoi sentimenti e senza mentire; descrivi i suoi atteggiamenti che causano il tuo stato d'animo e spiega le ragioni per esempio: "Sono preoccupato/a che tu torni tardi la sera e non so dove sei stato/a. Temo sempre che ti possa accadere qualcosa".
Suggerimenti comunicativi
Evita espressioni del tipo “tu dovresti” o “tu devi”, perché suonano come accuse e rimproveri che possono determinare un atteggiamento difensivo da parte del giocatore, alzando barriere tra te e lui.
Chiedere spesso il punto di vista dell'altro favorisce il coinvolgimento e la partecipazione autentica.
Quando domandi all’altro di contribuire alla conversazione e di esporre il suo punto di vista, dimostri il tuo interesse e la tua disponibilità ad ascoltare.
Ascolta attentamente e ripeti al tuo interlocutore ciò che hai compreso di quanto ti ha detto. Così facendo, la persona si sentirà compresa.