COME SI SVILUPPANO I PROBLEMI
Si può sviluppare un problema con il gioco d'azzardo per molte ragioni. Circa 20 milioni di italiani hanno speso dei soldi al gioco nel corso della loro vita. Per molti si tratta di un'attività di semplice divertimento, per altri può diventare un problema e avere un impatto negativo sulla qualità della vita.
Quando c'è il rischio di sviluppare un problema
L'esperienza fortunata di vincere, magari anche una somma consistente, può indurre le persone a pensare che sia facile e che si possa facilmente guadagnare del denaro. Il più delle volte si incomincia a giocare per divertimento o per curiosità, ma poi il gioco diventa un problema. Spesso le persone che sviluppano un problema con il gioco stanno vivendo altre difficoltà nella loro vita. Difficoltà che contribuiscono a metterli “a rischio” di sviluppare una dipendenza. Prova a pensare se nella tua vita c’è stato un evento o una situazione di particolare stress che potrebbe essere collegata ai tuoi problemi di gioco, ad esempio:
- Difficoltà sul lavoro o cambiamenti di impiego
- Perdita di una persona cara
- Problemi di denaro
- Problemi di salute
- Sentimenti di vergogna, depressione, ansia o stress
- Rottura di una relazione
Se ti ritrovi in qualcuna di queste situazioni potresti parlarne con un consulente on line
Se pensi che il gioco sia diventato un problema forse è necessario cambiare qualcosa.
Fai il test motivazionale per capire se sei pronto a cambiare il tuo comportamento di gioco.
Se hai dei dubbi sulle possibili conseguenze del tuo gioco fai una valutazione del rischio (CPGI)
Se non hai fatto il test, prova comunque a rispondere con onestà a queste tre domande.
- Con quale frequenza spendo soldi o tempo al gioco d'azzardo?
- Spendo più tempo o denaro di quanto mi piacerebbe?
- Che cosa ne pensano gli altri?
Se le tue risposte ti fanno venire dei dubbi, comincia col controllare quanto spendi scrivendo quanto tempo e soldi butti nel gioco d'azzardo. Se è più di quanto avresti voluto, o ti rendi conto che sta cambiando il tuo modo di giocare, ci può essere un problema
Il gioco problematico può diventare anche rapidamente gioco patologico, ovvero una vera e propria forma di dipendenza, al pari di altre dipendenze.
Per esempio, una persona può cercare di smettere, ma va in crisi di astinenza e trova difficoltà a mantenere la decisione o a lottare per ridurre la quantità di gioco.
Anche se non comporta l’uso di una sostanza esterna, tutte le ricerche hanno dimostrato che le persone che hanno un problema con il gioco d'azzardo possono sperimentare risposte simili alle persone che tentano di smettere di usare droghe:
- Sviluppano tolleranza per il gioco (spendono più tempo e/o soldi al gioco per ottenere lo stesso effetto)
- Perdono la capacità di mantenere il controllo del gioco
- Manifestano sintomi di astinenza quando si tenta di arrestare o ridurre la quantità di gioco