Mantenere il cambiamento
Hai deciso che è giunto il momento di smettere con il gioco?
Vuoi smettere di giocare e restare lontano dal gioco?
Molti giocatori problematici si accorgono, a un certo punto della loro vita, che il gioco ha occupato gran parte del proprio tempo e delle proprie attività. Una delle sfide per coloro che vogliono cambiare è trovare il modo di occupare il tempo speso in precedenza a giocare.
Certo, trovare qualcos’altro da fare per riempire il vuoto risulta difficile all’inizio, perché niente sembra così eccitante come il gioco. Le persone dipendenti dal gioco vi investono troppo tempo e/o denaro e hanno la sensazione che senza il gioco la vita sia vuota e noiosa. Tuttavia, è anche giusto ricordare che niente è negativo come la sensazione di rimorso provata dopo l’ennesima perdita.
Pertanto, rivedere i propri modi di pensare, cambiare i punti di vista sulle cose e riflettere, può essere davvero utile per chi tenta di modificare un comportamento di gioco eccessivo.
Prova, ad esempio, a riflettere su alcuni pensieri frequenti: "Mi sento fortunato", "È l'ultima giocata", "Domani smetterò", "Spenderò soltanto pochi euro", "Giocare è un investimento ed è un buon modo per pagare le bollette", "Il gioco mi rilassa e mi distrae dai miei problemi", "Una volta non potrà farmi male".
Questi punti di vista sul gioco vanno cambiati, cominciando a farsi domande tipo:
- Quali prove ho di questo, dove me ne sono convinto?
- Cosa diranno e penseranno le persone a me care?
- Come tutto ciò si adatta ai miei obiettivi?
- Come mi potrei sentire in caso di perdita?
Rispondere a queste domande ti permette di prendere contatto con tuoi pensieri ed emozioni che forse sono stati un po’ trascurati e devono essere di nuovo presenti nella tua vita. Gli stati emotivi hanno in effetti un peso rilevante nel condizionare il comportamento di chi gioca.
Sentirsi tristi o avvertire malessere può aumentare l’impulso a giocare. Imparare a riconoscere le proprie emozioni e chiamarle per nome è il primo passo per fronteggiarle. Non farti sopraffare da emozioni negative, sono stati d’animo che puoi controllare se riesci a riconoscerli.
Hai mai notato che quando vinci vuoi giocare ancora?
Questo perché sei alla ricerca della gratificazione, di una ricompensa. Pensa che la ricerca di ricompense alternative può aiutarti a mantenere il cambiamento e ad avvicinarti ai tuoi obiettivi.
Perché non premiarti e svagarti con un biglietto per il cinema, l’iscrizione a una palestra o magari un weekend di vacanza?
Sono tutte attività alternative al gioco, che possono darti soddisfazione e rilassarti.
Se la tua risposta è "Non me lo merito, ho troppi debiti o non ho tempo", forse stai minando i tuoi sforzi per cambiare.