Numero Verde Servizi Territoriali

CHI SIAMO



Chi siamo

Federazione Italiana degli Operatori dei Dipartimenti e dei Servizi delle Dipendenze
 
 
Raggruppa i professionisti dei Dipartimenti e dei Servizi delle Dipendenze, con i suoi oltre 1.500 associati è presente in tutte le regioni italiane.  Una associazione di professionisti impegnati a sviluppare e consolidare interventi clinici e preventivi su basi scientifiche, nell'interesse della persona e della società civile.
FeDerSerD è società scientifica aderente alla FISM - Federazione Italiana delle società medico scientifiche.

Torna su

La nostra mission

La mission è migliorare la qualità degli interventi nel settore delle dipendenze patologiche e dei consumi problematici, facendo da riferimento scientifico ed organizzativo ai professionisti che hanno contribuito e contribuiscono a fare la storia e la scienza di questo settore in Italia.

Torna su

Gli strumenti

Gli strumenti sono :

  • rivista culturale e scientifica “ Mission” a periodicità trimestrale,  distribuita in 6.500 copie a tutti gli operatori italiani;
  • “FeDerSerD Informa”  periodico per la diffusione di studi e ricerche
  • sito www.federserd.it  con informazioni, recensioni, link, letteratura, documenti aggiornati  e notizie sull’associazione.
  • Gambling Newsletter a periodicità trimestrale per tutti i professionisti che si occupano di gambling

Torna su

Le attività

Le attività sono:
  • Organizzazione di simposi, congressi, convegni, master e corsi di formazione e di aggiornamento per operatori del settore delle dipendenze.
  • Sviluppo di contatti e scambi culturali con analoghe organizzazioni presenti in altre nazioni;
  • Promozione di  rapporti con le istituzioni nazionali e regionali, ai fini di garantire la  coerenza scientifica e operativa delle scelte legislative e organizzative.
  • Promozione di ricerche sperimentali e cliniche atte a valutare conseguenze somatiche, psichiche e sociali di tutte le forme di addiction, allo scopo di individuare e sperimentare i possibili trattamenti efficaci di tali patologie
  • Promozione di ricerche sociali e giuridiche sulla sicurezza sociale e sulla giustizia con finalità di prevenzione.

Torna su

Profili professionali e accademici

I contenuti del sito sono stati prodotti da Maurizio Fea psichiatra e project manager di Giocaresponsabile.
La parte clinica è uno sviluppo originale del modello di Cognitive Behaviour Therapy applicato al gambling prodotto da Felice Nava formatore e supervisore clinico del team di psicologi che opera nel servizio.

Di seguito i profili dei professionisti coinvolti nel Servizio:

Ilaria Coronelli, laureata in Psicologia Clinica presso l’Università Vita -Salute San Raffaele di Milano, iscritta all'Ordine degli Psicologi della Lombardia con il n. 03/12965, è specializzata presso la Scuola di Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva di Milano (ASIPSE). Ha svolto attività di consulente psicologa presso il servizio per le tossicodipendenze (Ser.T.) del Carcere di Opera. Attualmente, si occupa della conduzione di gruppi per dipendenti da sostanze all’interno del Carcere di Bollate e all’interno del Carcere di Opera, con un progetto finanziato dal Ministero di Grazia e Giustizia. Collabora con un Centro Psico-Sociale (CPS) di Milano che si occupa di individuazione e intervento precoce dell’esordio di malattie mentali. Svolge attività in libera professione. Si occupa da anni di disturbo da gioco d’azzardo. malattie mentali.
 
Francesca Forlì, laureata in Psicologia Clinica presso l’Università Vita Salute San Raffaele, iscritta all'Ordine degli Psicologi della Lombardia con il n. 03/11631, è psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, specializzata presso la Scuola di Formazione in Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva di Milano (ASIPSE). Svolge la libera professione e lavora in veste di psicodiagnosta per il Tribunale di Monza – Brianza e con la Cooperativa Sociale CO.GE.S.S., offrendo interventi educativi domiciliari e scolastici ai minori e alle loro famiglie in carico presso i Servizi Sociali. Collabora inoltre con il Consultorio Famigliare Decanale di Sesto San Giovanni come psicologa e psicoterapeuta. Si occupa da anni di disturbo da gioco d’azzardo.
 
Emma Sansonne è una psicologa in formazione psicoterapeutica a orientamento psicoanalitico presso IRPA (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata) che riceve a Pavia e a Milano.
Lavora con l'équipe di Jonas Pavia e di Telemaco di Jonas Pavia, con le quali opera sul territorio partecipando a progetti in ambito scolastico, sociale e clinico.Collabora con il Servizio Territoriale per le dipendenze (Ser.D) di Pavia, dove si occupa della presa in carico, della cura e del sostegno di pazienti con problemi di abuso e dei loro familiari, lavorando all'interno di un'équipe multidisciplinare.
Effettua colloqui psicologici clinici, in italiano e in inglese, rivolti ad adulti e adolescenti volti a trattare sintomi quali: disturbi alimentari, depressioni, attacchi di panico, dipendenze patologiche, disagio familiare e adolescenziale. Bilingue italo-inglese, intreccia l'attività clinica a quella del sostegno alla didattica.
 
Barbara Lucchini è laureata in Psicologia Clinica presso l'Università di Milano Bicocca e iscritta all'albo degli psicologi della Lombardia al n.15252. Si è specializzata alla scuola di psicoterapia e analisi transazionale (CPAT) di Milano.
Ha conseguito un master in Psicodiagnostica presso l'Istituto Italiano Rorschach e Psicodiagnostica Integrata di Milano.
Da alcuni anni affianca l'attività di pratica clinica in libera professione a progetti promossi da Enti Pubblici per la salute mentale delle persone migranti. Formatasi ulteriormente nell'ambito della psicotraumatologia e delle dipendenze, collabora da circa un anno con Gambling Online Therapy.
 
Simona Segantin è una psicologa e psicoterapeuta iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia e inserita nell’elenco degli psicoterapeuti al n. 6607. Si è laureata in Psicologia presso l’Università degli Studi di Torino e ha conseguito il Diploma di Specialista in Psicoterapia presso la Scuola Adleriana di Psicoterapia dell'Istituto Alfred Adler di Milano. Collabora con AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) per la quale ha istituito e gestisce un progetto di counseling e si occupa della supervisione degli operatori. Svolge infine attività libero professionale presso il suo studio di psicoterapia. Si occupa da anni di disturbo da gioco d’azzardo.
 
Laura Ferrari è un avvocato. Opera a Milano e si occupa di diritto civile, con particolare riguardo alla consulenza legale ai giocatori e ai loro familiari, per tutti gli aspetti direttamente o indirettamente connessi al gioco. Nello specifico, Laura si occupa della gestione e ristrutturazione dei debiti del giocatore, interfacciandosi con i creditori e collaborando con associazioni in grado, se ne sussistono i presupposti, di fornire aiuto anche economico per il risanamento della situazione. Inoltre, fornisce consulenza e assistenza specifica in materia di misure di protezione del giocatore, sia dal punto di vista sostanziale che procedurale, con particolare riguardo al procedimento di Amministrazione di Sostegno. Infine, interviene anche in aiuto dei familiari del giocatore che necessitano di strumenti per proteggere il patrimonio personale e/o familiare, suggerendo loro le misure più adatte in ragione della situazione concreta.



 

Torna su

Credits

Nel lavoro di preparazione del sito, ci siamo serviti oltre che della letteratura formale sui contenuti specifici, anche delle esperienze e di quanto viene attualmente proposto sui siti con obiettivi e funzioni analoghe, di lingua inglese. Sono alcune decine, e nella bibliografia di riferimetno abbiamo citato quelli rispetto ai quali ci sentiamo maggiormente debitori.

Bibliografia

Torna su