CHI SIAMO
- Credits
Chi siamo
Federazione Italiana degli Operatori dei Dipartimenti e dei Servizi delle Dipendenze
Raggruppa i professionisti dei Dipartimenti e dei Servizi delle Dipendenze, con i suoi oltre 1.500 associati è presente in tutte le regioni italiane. Una associazione di professionisti impegnati a sviluppare e consolidare interventi clinici e preventivi su basi scientifiche, nell'interesse della persona e della società civile.
FeDerSerD è società scientifica aderente alla FISM - Federazione Italiana delle società medico scientifiche.
Raggruppa i professionisti dei Dipartimenti e dei Servizi delle Dipendenze, con i suoi oltre 1.500 associati è presente in tutte le regioni italiane. Una associazione di professionisti impegnati a sviluppare e consolidare interventi clinici e preventivi su basi scientifiche, nell'interesse della persona e della società civile.
FeDerSerD è società scientifica aderente alla FISM - Federazione Italiana delle società medico scientifiche.
La nostra mission
La mission è migliorare la qualità degli interventi nel settore delle dipendenze patologiche e dei consumi problematici, facendo da riferimento scientifico ed organizzativo ai professionisti che hanno contribuito e contribuiscono a fare la storia e la scienza di questo settore in Italia.
Gli strumenti
Gli strumenti sono :
- rivista culturale e scientifica “ Mission” a periodicità trimestrale, distribuita in 6.500 copie a tutti gli operatori italiani;
- “FeDerSerD Informa” periodico per la diffusione di studi e ricerche
- sito www.federserd.it con informazioni, recensioni, link, letteratura, documenti aggiornati e notizie sull’associazione.
- Gambling Newsletter a periodicità trimestrale per tutti i professionisti che si occupano di gambling
Le attività
Le attività sono:
- Organizzazione di simposi, congressi, convegni, master e corsi di formazione e di aggiornamento per operatori del settore delle dipendenze.
- Sviluppo di contatti e scambi culturali con analoghe organizzazioni presenti in altre nazioni;
- Promozione di rapporti con le istituzioni nazionali e regionali, ai fini di garantire la coerenza scientifica e operativa delle scelte legislative e organizzative.
- Promozione di ricerche sperimentali e cliniche atte a valutare conseguenze somatiche, psichiche e sociali di tutte le forme di addiction, allo scopo di individuare e sperimentare i possibili trattamenti efficaci di tali patologie
- Promozione di ricerche sociali e giuridiche sulla sicurezza sociale e sulla giustizia con finalità di prevenzione.
Profili professionali e accademici
I contenuti del sito sono stati prodotti da Maurizio Fea psichiatra e project manager di Giocaresponsabile e Fabio Lucchini coordinatore del servizio.
La parte clinica è uno sviluppo originale del modello di Cognitive Behaviour Therapy applicato al gambling prodotto da Felice Nava formatore e supervisore clinico del team di psicologi che opera nel servizio.
I profili del Team
La parte clinica è uno sviluppo originale del modello di Cognitive Behaviour Therapy applicato al gambling prodotto da Felice Nava formatore e supervisore clinico del team di psicologi che opera nel servizio.
I profili del Team
Credits
Nel lavoro di preparazione del sito, ci siamo serviti oltre che della letteratura formale sui contenuti specifici, anche delle esperienze e di quanto viene attualmente proposto sui siti con obiettivi e funzioni analoghe, di lingua inglese. Sono alcune decine, e nella bibliografia di riferimetno abbiamo citato quelli rispetto ai quali ci sentiamo maggiormente debitori.
Bibliografia
Bibliografia